SHAG

Collegiate Shag

Velocità, energia e swing anni ’20-’30

Il Collegiate Shag è uno degli stili swing più energici e divertenti, perfetto per chi ama i ritmi veloci e la danza sociale. Nei nostri corsi a Milano potrai imparare uno stile semplice da apprendere, ma molto d’impatto, ideale per ballare subito su musiche ragtime e jazz classico.


Perché fare un corso di Collegiate Shag

Se cerchi un ballo che unisca divertimento, velocità e socialità, lo Shag è perfetto.
⚡ E’ scenografico
🎷 Ti fa entrare nel cuore della cultura swing con un ballo storico
🤝 È ideale per la social dance più cool
💥 E, soprattutto, è divertentissimo da imparare e molto energico!


Un po’ di storia

Il Collegiate Shag ha origine nel Sud Carolina (o forse a New Orleans) verso gli anni ’20, probabilmente precedendo il Lindy Hop.
Ballato dagli studenti universitari sulle musiche di ragtime e jazz classico, fu un fenomeno molto popolare negli anni ’30 e ’40.

La zona di Virginia Beach fu un punto caldo di questa danza swing, tanto che in diversi Stati fu addirittura messa al bando per la sua energia “ribelle”. Nato come ballo proibito tra gli studenti, divenne negli anni ’30 la danza sociale per eccellenza, simbolo di libertà e divertimento.


👉 Scopri giorni, orari, livelli e sedi dei corsi di Collegiate Shag a Milano nella pagina Dove e Quando o nella pagina Laboratori e sali subito in pista!

Gli istruttori

Questi sono i maestri che amiamo e che negli scorsi quindici anni hanno condiviso il loro talento con Nonsolocharleston, accompagnando centinaia di ballerini a scoprire la propria voce sulla scena swing milanese.

Stefano Zanellato

Maestro di ballo swing
Curriculum

Fabio Lancini

Ballerino di Solo Jazz avanzato
Curriculum

Valentina Simonti

Ballerina di charleston
Curriculum

Sara Varisco

Curriculum

Vadim Pegassov

Ballerino di swing in posa
Curriculum

Federica Spadone

Ballerina di swing in posa
Curriculum

Roberto di Gennaro

Ballerino di swing
Curriculum

Paola Bruno

Curriculum

Mara Fradella

Curriculum

I corsi di swing sono un mix perfetto tra movimento e socialità. Ti aiutano a tenerti in forma, migliorare la resistenza e, allo stesso tempo, a conoscere nuove persone, sempre nel rispetto del galateo del ballo.


Se vuoi saperne di più sul mondo swing, dai un’occhiata al blog di Paola Bruno, Balli Anni Cinquanta – è online da quasi vent’anni! Oppure leggi il suo libro Le Danze Swing, Gremese, dove racconta la storia della comunità swing milanese e condivide tante curiosità e informazioni utili su questa scena davvero sorprendente.

Se vuoi iniziare a farti un’idea dei nostri corsi, oltre al video L’evoluzione delle danze swing, puoi dare un’occhiata al canale YouTube di Quell* di Nonsolocharleston. Troverai video delle feste, delle lezioni e tante altre chicche sulla cultura swing e tanti tutorial per iniziare a sgambettare anche da casa!

Come vestirsi a lezione di swing

  • Abbigliamento comodo e traspirante.
  • Scarpe pulite, meglio se con suola liscia o da ginnastica.
  • No ai tacchi sottili: nello swing si salta e si sgambetta!

E per le serate di social dance: scarpe adatte al ballo, anche vintage, vietati i tacchi sottili, cambio maglietta o camicia, per i ragazzi.

Scopri di più leggendo i nostri articoli dedicati a scarpe e abbigliamento swing. (scarpe e abbigliamento) o leggi il Blog Balli Anni Cinquanta!

Domande frequenti

Bisogna iscriversi in coppia?

Non necessariamente. Si cerca tramite il form di prenotazione e con eventi e dimostrazioni di bilanciare i numeri tra leader e follower.

Quali sono i ruoli nello swing?

I ruoli sono leader (chi guida) e follower (chi segue). Non sono legati al genere. Puoi scegliere in base alla tua indole o disponibilità dei posti nel corso.

Quanto durano i corsi?

I corsi di coppia durano otto mesi, da ottobre a maggio. E’ possibile saldare un quadrimestre alla volta. A giugno verranno proposti dei corsi estivi.

Serve il certificato medico?

Sì, prenotalo per tempo: è richiesto per partecipare ai corsi.

Livelli

Se vuoi capire quale è il livello più adato a te, consulta queste indicazioni.

Livello Open

Questo corso è aperto a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta allo Shag, e non richiede prerequisiti. Il livello OPEN è un livello misto: il materiale proposto è pensato per accogliere sia ballerini che sanno gà qualche passo he principianti. Ognuno potrà apprendere secondo le proprie capacità, senza mai sentirsi d’intralcio al gruppo o rallentare la classe. Una bella occasione per mettersi in gioco, crescere e condividere!

In questo corso, non solo imparerai nuovi passi, ma ti daremo anche gli strumenti per personalizzare le figure più comuni, aggiungendo un tocco di creatività e fluidità al tuo ballo.

È il livello giusto per te se:

  • Sei al primo incontro con lo Shag ma balli già swing e ci puoi stare dentro con un po’ di allenamento in più.
  • Hai già fatto delle lezioni “primi passi” o qualche corso in passato e non ti ricordi proprio benissimo ;.)
  • Sei alle prime armi con tutto il mondo swing ma ti piace battere i tempiiiii!
    * Hai familiarità con il concetto di “tensione e rilascio”, essenziale per rendere il tuo ballo ancora più espressivo.
Primo livello: base

Sei pronto a divertirti sulla pista da ballo?
Il Collegiate Shag è un ballo di coppia vivace e coinvolgente, nato negli anni ’30 e parte del meraviglioso mondo dello swing. Con il suo ritmo frizzante e il passo base saltellante, questo ballo ti farà sentire subito pieno di energia!

Nel nostro corso “base”, scoprirai i fondamentali del Collegiate Shag: imparerai il passo base e diverse figure semplici, ma divertenti da eseguire in pista. Molti passi di questo ballo richiamano le danze swing, ma il Collegiate Shag si distingue per il suo gioco di gambe unico e dinamico!

Questo corso è perfetto per te se:

* Sei affascinato dal ritmo contagioso di questa danza e desideri imparare un ballo energetico e divertente!

Non vediamo l’ora di ballare insieme!

Secondo livello: intermedio

Se sei pronto a portare il tuo Collegiate Shag al livello successivo, questo è il corso che fa per te! Assieme a Sara e Roberto esplorerai variazioni entusiasmanti del passo base e scoprirai figure più avanzate, permettendoti di ballare su ritmi più elevati con sicurezza e stile.

In questo corso, non solo imparerai nuovi passi, ma ti daremo anche gli strumenti per personalizzare le figure più comuni, aggiungendo un tocco di creatività e fluidità al tuo ballo.

È il livello giusto per te se:

* Non hai più bisogno di concentrarti sul passo base e sei in grado di ballare Collegiate Shag su musiche a ritmo medio.
* Hai già acquisito un/ groove naturale e una postura che richiamano lo spirito del Collegiate Shag.
* Hai familiarità con il concetto di “tensione e rilascio”, essenziale per rendere il tuo ballo ancora più espressivo.

“Le musiche e prima ancora gli strumenti e prima ancora le storie che si sono incrociate nel continente americano a fine 800 hanno dato origine a culture multietniche e incredibilmente innovatrici. Da qui sono nati dei balli meravigliosi.
Inizia il viaggio nella storia della danza e della cultura swing con Quellə di Nonsolocharleston.” — Paola Bruno