LINDY HOP
Il ballo swing più coinvolgente

CORSI DI LINDY HOP A MILANO

Cos’è il Lindy Hop?

Il Lindy Hop, conosciuto come il ballo swing per eccellenza, è nato negli anni ’30 ad Harlem, nel cuore delle comunità afroamericane di New York, durante l’epoca delle Big Band. È una danza piena di energia, spontaneità e libertà, che ancora oggi entusiasma ballerini di ogni età.

A Milano il Lindy Hop è il protagonista delle serate di social dance, che si tengono regolarmente in locali in stile retrò, dove si balla in un’atmosfera inclusiva, accogliente e priva di giudizi. Nessuna etichetta: solo musica swing, sorrisi e voglia di ballare!


Perché iniziare un corso di Lindy Hop?

  • 🎶 Dopo poche lezioni puoi già partecipare alle serate di social dance.
  • 💪 È un’attività fisica completa, divertente e adatta a tutte le età.
  • 🌍 Entri in una community internazionale e in una cultura musicale affascinante.
  • 🤝 Conosci nuove persone in un ambiente accogliente e stimolante.

Se non sai quale livello scegliere, scorri la pagina o chiedi consiglio agli insegnanti: siamo qui per aiutarti!

👉 Scopri dove e quando: giorni, orari, livelli e sedi dei corsi di Lindy Hop a Milano.


Un po’ di storia

Il Lindy Hop nasce a Harlem, New York, negli anni ’20 e ’30, nel pieno dell’era delle Big Band e del jazz swing. È una danza che affonda le radici nelle comunità afroamericane, sviluppandosi come forma di espressione sociale e culturale. Il nome “Lindy Hop” si dice derivi da Charles Lindbergh, l’aviatore che compì il primo volo transatlantico senza scalo, e il ballo stesso rifletteva quella sensazione di “salto” e libertà.

Durante gli anni ’30 e ’40, il Lindy Hop divenne popolarissimo in tutta America, grazie anche a spettacoli di successo e film hollywoodiani, diventando il ballo ufficiale delle Big Band.

Dopo una fase di declino nel secondo dopoguerra, negli anni ’80 il Lindy Hop fu riscoperto e rilanciato grazie al lavoro di appassionati e maestri internazionali, con un ruolo chiave svolto dal Herräng Dance Camp in Svezia, il più grande evento mondiale dedicato a questa danza. La figura di Frankie Manning, storico ballerino e coreografo dei Whitey’s Lindy Hoppers, è fondamentale in questa rinascita, portando il Lindy Hop alle nuove generazioni e diffondendolo globalmente.

Oggi il Lindy Hop è una danza vivace e in continua evoluzione, con comunità attive in tutto il mondo, serate social, festival e corsi per tutti i livelli.

Gli istruttori

Questi sono i maestri che amiamo e che negli scorsi quindici anni hanno condiviso il loro talento con Nonsolocharleston, accompagnando centinaia di ballerini a scoprire la propria voce sulla scena swing milanese.

Stefano Zanellato

Maestro di ballo swing
Curriculum

Fabio Lancini

Ballerino di Solo Jazz avanzato
Curriculum

Valentina Simonti

Ballerina di charleston
Curriculum

Sara Varisco

Curriculum

Vadim Pegassov

Ballerino di swing in posa
Curriculum

Federica Spadone

Ballerina di swing in posa
Curriculum

Angelica Pianarosa

Curriculum

Roberto di Gennaro

Ballerino di swing
Curriculum

Paola Bruno

Curriculum

Mara Fradella

Curriculum

I corsi di swing sono un mix perfetto tra movimento e socialità. Ti aiutano a tenerti in forma, migliorare la resistenza e, allo stesso tempo, a conoscere nuove persone, sempre nel rispetto del galateo del ballo.


Se vuoi saperne di più sul mondo swing, dai un’occhiata al blog di Paola Bruno, Balli Anni Cinquanta – è online da quasi vent’anni! Oppure leggi il suo libro Le Danze Swing, Gremese, dove racconta la storia della comunità swing milanese e condivide tante curiosità e informazioni utili su questa scena davvero sorprendente.

Se vuoi iniziare a farti un’idea dei nostri corsi, oltre al video L’evoluzione delle danze swing, puoi dare un’occhiata al canale YouTube di Quell* di Nonsolocharleston. Troverai video delle feste, delle lezioni e tante altre chicche sulla cultura swing e tanti tutorial per iniziare a sgambettare anche da casa!

Testo di swing

Come vestirsi a lezione di swing

  • Abbigliamento comodo e traspirante.
  • Scarpe pulite, meglio se con suola liscia o da ginnastica.
  • No ai tacchi sottili: nello swing si salta e si sgambetta!

E per le serate di social dance: scarpe adatte al ballo, anche vintage, vietati i tacchi sottili, cambio maglietta o camicia, per i ragazzi.

Scopri di più leggendo i nostri articoli dedicati a scarpe e abbigliamento swing. (scarpe e abbigliamento) o leggi il Blog Balli Anni Cinquanta!

Domande frequenti

Bisogna iscriversi in coppia?

Non necessariamente. Si cerca tramite il form di prenotazione e con eventi e dimostrazioni di bilanciare i numeri tra leader e follower.

Quali sono i ruoli nello swing?

I ruoli sono leader (chi guida) e follower (chi segue). Non sono legati al genere. Puoi scegliere in base alla tua indole o disponibilità dei posti nel corso.

Quanto durano i corsi?

I corsi di coppia durano otto mesi, da ottobre a maggio. E’ possibile saldare un quadrimestre alla volta. A giugno verranno proposti dei corsi estivi.

Serve il certificato medico?

Sì, prenotalo per tempo: è richiesto per partecipare ai corsi.

Livelli dei corsi di Lindy Hop

Non sai da dove iniziare? Ecco una guida ai livelli.

1° livello: base, per chi non ha mai ballato Lindy Hop

Sei pronto per iniziare il percorso più divertente del mondo?

Il lindy hop è adatto a tutti, non serve aver già ballato o essere amanti del ballo. Ti appassionerai in pochissimo tempo perché il lindy hop è proprio una “attitudine”.
Nel primo livello imparerai a sentirti a tuo agio nel ruolo del ballerin*, imparerai a muoverti in pista con un partner, a condurl* e lasciarti condurre.

Studierai il passo base a sei e otto tempi, attuato in più direzioni, le rotazioni e le camminate, e inizierai a prendere coscienza del tuo corpo nello spazio.

Non avere fretta di passare al livello successivo, goditi le basi perché sono fondamentali!

Non vediamo l’ora di conoscerti!!!

2° livello: intermedio, per chi balla da almeno un anno

Se stai per affrontare questo livello significa che il lindy hop ti ha conquistato e sei pronto per impegnarti ancora un anno in compagnia della tua classe e dei tuoi compagni di ballo.

In questo livello si accede solitamente dopo un anno completo di corso. Non pensare di annoiarti se ti troverai a ripetere qualche elemento del primo anno, vedrai che molti concetti ti saranno sfuggiti.

Il livello intermedio di lindy hop riprende le figurazioni di base, arricchendole, si lavorerà sul concetto di following e leading e sulla musicalità.


Sei pronto per questo livello se conosci:


* il passo base del lindy hop a sei e a otto tempi, i principali cambi di posto a sei a otto tempi, il passo base del charleston, dell’hand to hand e del tandem, lo swing out e le sue varianti da posizione chiusa (basket, outside, inside swing out), alcune promenade.

3° livello: progredito, per chi ha già padronanza delle basi e vuole approfondire

Se vuoi accedere a questo corso oramai sei swing dipendente! Vuoi fare bella figura in pista, farti notare e ballare con stile!
Ti sei accorto che il lindy hop è complesso e sei disposto ad allenarti di più e frequenti le sale da ballo con regolarità.

Il livello progredito prevede lo studio e la pratica della connessione, varianti di ritmo e di piede, figurazioni più complesse. rotazioni nello spazio, leading e following.

Sei pronto per questo livello se:

* riesci a entrare con disinvoltura in uno swing out da posizione aperat e ripeterlo.
* riesci a ballare una canzone in charleston con tutte le sue varianti (hand to hand, frontale, tandem)
* sai ruotare sia sul triplo che sul passo a due tempi in linea con lo spazio e senza perdere l’equilibrio
* riesci a adeguarti al livello del tuo partner cercando di metterlo a suo agio

4° livello: avanzato, per chi balla regolarmente da tempo e partecipa a workshop

Se sei arrivato fino qui significa che hai creato il tuo gruppo nel social e che adori crescere ed affrontare nuove sfide sempre più complesse.. Ti stai per cimentare con la tecnica avanzata del lindy hop e hai capito che non si finosce mai di studiare lindy hop. Vuoi dare ed avere di più.

Capiamo le tue aspettative e per questo motivo nel livello avanzato si accede con un test di ingresso. Il test di ingresso si svolgerà la prima lezione.
Nel test dovrai dimostrare il tuo livello ballando con più partner a velocità diverse. Per maggiori info scrivi in segreteria.

Sei pronto per questo livello se:

* sai improvvisare anche a ritmi insostenuti avendo un repertorio consolidato di figurazioni
* consideri la musicalità parte prioritaria della performance
* riesci ad apprendere velocemente anche varianti di ritmo e di passo
* lo swing out è diventata la tua ossessione e vuoi renderlo perfetto con varianti, stile, interpretazioni
* riesci a ballare con tutti i partner in sala da ballo, di tutti i livelli senza problemi
* conosci il galateo dello swing e lo rispetti

“Le musiche e prima ancora gli strumenti e prima ancora le storie che si sono incrociate nel continente americano a fine 800 hanno dato origine a culture multietniche e incredibilmente innovatrici. Da qui sono nati dei balli meravigliosi.
Inizia il viaggio nella storia della danza e della cultura swing con Quellə di Nonsolocharleston.” — Paola Bruno