
Corso di Rockabilly Jive a Milano
Balla lo stile Fifties!
Cos’è il Rockabilly Jive e perché è così amato
Il Rockabilly Jive è molto più di un ballo: è uno stile di vita!
Autentico, semplice e divertente, nasce dall’incontro tra la musica rockabilly degli anni ’50 e il jive, ballo swing vivace e popolare che incarnava l’energia giovane dell’epoca.
Facile da imparare e super coinvolgente, il Rockabilly Jive ti permette di sentirti a tuo agio in pista già dopo poche lezioni. Ma la vera magia è nel mood: tattoo old school, rossetti rossi, brillantina, jeans risvoltati, motori d’epoca e tutto il fascino di una cultura che ha segnato un’epoca.
💬 “Scelgo un corso di Rockabilly Jive perché mi ispira il mood Fifties e lo stile semplice e cool del ballo.”
Un po’ di storia: dal jive al rockabilly
Negli anni ’50, il rockabilly esplose come genere musicale popolare e diretto, rivolto soprattutto ai giovani. Il jive divenne il ballo perfetto per interpretare questo mondo: uno stile fresco, dinamico, connesso alla cultura americana fatta di musica, motori e ribellione elegante.
Negli anni ’70 il Rockabilly Jive torna come revival, accompagnato da un dress code inconfondibile e una comunità affezionata. Oggi, è molto più che un semplice ballo: è un modo per esprimere personalità, passione per il vintage e voglia di divertirsi.
Dove ballare Rockabilly Jive a Milano
I corsi di Rockabilly Jive sono molto richiesti per il look caratteristico, i movimenti semplici e l’energia positiva.
Si balla in eventi a tema boogie woogie, serate vintage o appuntamenti interamente dedicati al mondo rockabilly, spesso in location suggestive alle porte di Milano.
Perché scegliere un corso di Rockabilly Jive
- 🎵 Ballo semplice e adatto a tutti – Perfetto anche se sei alla tua prima esperienza
- 💄 Atmosfera anni ’50 unica e coinvolgente – Rossetti rossi, brillantina e tanto stile
- 😄 Divertimento assicurato fin dalle prime lezioni
- 👗 Look vintage e community appassionata – Entra nel mood rockabilly!
- 📍 Eventi e serate a tema alle porte di Milano
- 💃 Non serve venire in coppia – Vieni come sei, il divertimento è garantito!


Laboratori
Visita la sezione per rimanere aggiornato sui laboratori in programma.
Gli istruttori
Questi sono i maestri che amiamo e che negli scorsi quindici anni hanno condiviso il loro talento con Nonsolocharleston, accompagnando centinaia di ballerini a scoprire la propria voce sulla scena swing milanese.


Stefano Zanellato

Fabio Lancini

Valentina Simonti

Sara Varisco

Vadim Pegassov

Federica Spadone

Angelica Pianarosa

Roberto di Gennaro

Paola Bruno

Mara Fradella

I corsi di swing sono un mix perfetto tra movimento e socialità. Ti aiutano a tenerti in forma, migliorare la resistenza e, allo stesso tempo, a conoscere nuove persone, sempre nel rispetto del galateo del ballo.
Se vuoi saperne di più sul mondo swing, dai un’occhiata al blog di Paola Bruno, Balli Anni Cinquanta – è online da quasi vent’anni! Oppure leggi il suo libro Le Danze Swing, Gremese, dove racconta la storia della comunità swing milanese e condivide tante curiosità e informazioni utili su questa scena davvero sorprendente.
Se vuoi iniziare a farti un’idea dei nostri corsi, oltre al video L’evoluzione delle danze swing, puoi dare un’occhiata al canale YouTube di Quell* di Nonsolocharleston. Troverai video delle feste, delle lezioni e tante altre chicche sulla cultura swing e tanti tutorial per iniziare a sgambettare anche da casa!

Come vestirsi a lezione di swing
- Abbigliamento comodo e traspirante.
- Scarpe pulite, meglio se con suola liscia o da ginnastica.
- No ai tacchi sottili: nello swing si salta e si sgambetta!
E per le serate di social dance: scarpe adatte al ballo, anche vintage, vietati i tacchi sottili, cambio maglietta o camicia, per i ragazzi.
Scopri di più leggendo i nostri articoli dedicati a scarpe e abbigliamento swing. (scarpe e abbigliamento) o leggi il Blog Balli Anni Cinquanta!
Altre Informazioni
I corsi individuali sono trimestrali, e si rinnovano di tre mesi in tre mesi.
Iniziano a ottobre e finiscono a giugno. E’ possibile saldare un trimestre per volta.
Per maggiori informazioni sui costi, chiamaci o scrivi e mi raccomando prenota per tempo la visita non agonistica per il certificato medico!!!
Queste discipline si ballano da soli o in gruppo, in classiche routine “vintage” che ci arrivano ridettamente dagli anni Trenta, attraverso vecchi filmati (che puoi trovare anche sul canale you tube di Quell* di Nonsolocharleston) o liberamente create dai bravissimi insegnanti!

Laboratori
Visita la sezione per rimanere aggiornato sui laboratori in programma.
Livelli
I corsi di rockabilly jive sono generalmente strutturati su due livelli.
1° livello: base
Il livello base parte dall’inizio ed è consigliato a tutto coloro che non hanno il passo base e non sanno cos’è la connessione. Al termine del corso potrete ballare con armonia su tutte le musiche in qualsiasi evento.
2° livello: intermedio
Il livello intermedio prevede la conoscenza delle figurazioni di base, oltre che della connessione, su diverse velocità. In genere si passa al livello intermedio dopo tre mesi di corso. Alla fine del livello sarete in grado di esibirvi in diverse figure d’effetto.
“Le musiche e prima ancora gli strumenti e prima ancora le storie che si sono incrociate nel continente americano a fine 800 hanno dato origine a culture multietniche e incredibilmente innovatrici. Da qui sono nati dei balli meravigliosi.
Inizia il viaggio nella storia della danza e della cultura swing con Quellə di Nonsolocharleston.” — Paola Bruno