
Blues Dance a Milano
Libertà, ritmo e improvvisazione sul blues
Blues Dance a Milano – Libertà, ritmo e improvvisazione sul blues
Il blues è molto più che un ballo: è l’anima profonda di tutta la danza swing.
Nato dalla tradizione afroamericana tra la fine dell’800 e l’inizio del ’900, il blues comprende una famiglia di balli popolari, ognuno con caratteristiche diverse, ma tutti legati dalla stessa radice musicale ed emotiva: il sentimento del blues.
Più che una sequenza di passi, la blues dance è ascolto, espressione personale e connessione con il partner. È uno stile libero, fluido e improvvisato, che si adatta a ritmi lenti, intensi e ricchi di sfumature.
Oggi la blues dance è tornata in scena anche nel contesto sociale, portando con sé tutto il suo carico di emozione, storia e libertà.
Cosa rende unico il Blues:
- 🎵 Ballo libero e musicale, perfetto per esprimersi
- 🖤 Radici profonde nella cultura afroamericana
- 🧘♀️ Ritmi lenti, intensi, ideali per lavorare sulla connessione
- ✨ Movimento creativo, personale e autentico
- 👫 Danza sociale e d’improvvisazione
Corsi e laboratori di Blues Dance a Milano
Vuoi scoprire i corsi regolari o i laboratori tematici ed eventi dedicati a chi vuole avvicinarsi (o approfondire) il mondo della blues dance?
👉 Consulta la pagina [Dove e Quando] per scoprire la programmazione aggiornata o segui la sezione Laboratori!

Gli istruttori
Questi sono i maestri che amiamo e che negli scorsi quindici anni hanno condiviso il loro talento con Nonsolocharleston, accompagnando centinaia di ballerini a scoprire la propria voce sulla scena swing milanese.


Stefano Zanellato

Fabio Lancini

Valentina Simonti

Sara Varisco

Vadim Pegassov

Federica Spadone

Angelica Pianarosa

Roberto di Gennaro

Paola Bruno

Mara Fradella

I corsi di swing sono un mix perfetto tra movimento e socialità. Ti aiutano a tenerti in forma, migliorare la resistenza e, allo stesso tempo, a conoscere nuove persone, sempre nel rispetto del galateo del ballo.
Se vuoi saperne di più sul mondo swing, dai un’occhiata al blog di Paola Bruno, Balli Anni Cinquanta – è online da quasi vent’anni! Oppure leggi il suo libro Le Danze Swing, Gremese, dove racconta la storia della comunità swing milanese e condivide tante curiosità e informazioni utili su questa scena davvero sorprendente.
Se vuoi iniziare a farti un’idea dei nostri corsi, oltre al video L’evoluzione delle danze swing, puoi dare un’occhiata al canale YouTube di Quell* di Nonsolocharleston. Troverai video delle feste, delle lezioni e tante altre chicche sulla cultura swing e tanti tutorial per iniziare a sgambettare anche da casa!

Come vestirsi a lezione di swing
- Abbigliamento comodo e traspirante.
- Scarpe pulite, meglio se con suola liscia o da ginnastica.
- No ai tacchi sottili: nello swing si salta e si sgambetta!
E per le serate di social dance: scarpe adatte al ballo, anche vintage, vietati i tacchi sottili, cambio maglietta o camicia, per i ragazzi.
Scopri di più leggendo i nostri articoli dedicati a scarpe e abbigliamento swing. (scarpe e abbigliamento) o leggi il Blog Balli Anni Cinquanta!
Altre Informazioni
I corsi individuali sono trimestrali, e si rinnovano di tre mesi in tre mesi.
Iniziano a ottobre e finiscono a giugno. E’ possibile saldare un trimestre per volta.
Per maggiori informazioni sui costi, chiamaci o scrivi e mi raccomando prenota per tempo la visita non agonistica per il certificato medico!!!
Queste discipline si ballano da soli o in gruppo, in classiche routine “vintage” che ci arrivano ridettamente dagli anni Trenta, attraverso vecchi filmati (che puoi trovare anche sul canale you tube di Quell* di Nonsolocharleston) o liberamente create dai bravissimi insegnanti!

Laboratori
Visita la sezione per rimanere aggiornato sui laboratori in programma.
Livelli
Se vuoi capire quale è il livello più adato a te, consulta queste indicazioni.
Solo Blues
Nel corso di Solo Blues esploreremo il rapporto con il nostro corpo e con la musica blues. Oltre ai passi classici del genere, impareremo a muoverci su diversi ritmi, velocità e groove. Inoltre approfondiremo le isolations, movimenti di ballo legati alle varie parti del corpo (bacino, petto, spalle, braccia), utili anche per sciogliere tensioni a livello muscolare e migliorare la postura. Per ballare non solo coi piedi, ma con tutto quanto il corpo!Livello open: adatto a tutti/e.
Blues di coppia base
Nel corso di blues di coppia esploreremo la connessione con il/la partner e con la musica blues. Impareremo alcune figure fondamentali del blues di coppia, concentrandoci sullo slow blues. Passi base, giri, finali e diverse modalità di connessione: tutto quello che può servire per ballare liberamente e in maniera creativa dall’inizio alla fine delle canzoni. Il blues di coppia è perfetto per migliorare le capacità di ascolto dell’altro e di connessione con il/la partner, importante dentro e fuori dalla pista da ballo!Livello open: adatto a tutti/e. Non è richiesta la partecipazione in coppia.
Blues di coppia intermedio
Nel corso di blues intermedio proseguiremo lo studio delle figure fondamentali del blues di coppia, andando a esplorare diversi ritmi e velocità, nonché differenti modalità di connessione. Oltre alle lezioni di coppia, nel corso saranno presenti anche lezioni di solo blues, adatte a chi ha già svolto il corso base, per approfondire aspetti specifici del ritmo, della musicalità e del movimento: passi complessi, isolations, poliritmi, improvvisazione, creatività, cambi di ritmo e velocità, pause e finali.Livello intermedio: adatto a chi ha già frequentato il corso di blues di coppia base. Non è richiesta la partecipazione in coppia.
“Le musiche e prima ancora gli strumenti e prima ancora le storie che si sono incrociate nel continente americano a fine 800 hanno dato origine a culture multietniche e incredibilmente innovatrici. Da qui sono nati dei balli meravigliosi.
Inizia il viaggio nella storia della danza e della cultura swing con Quellə di Nonsolocharleston.” — Paola Bruno