BOOGIE WOOGIE
dal livello base al pre-agonistico

Boogie woogie: balla, sorridi e ripeti!

Vuoi imparare a ballare il Boogie Woogie in un ambiente super accogliente, pieno di ritmo e divertimento? Questo è la community che fa per te. Dai primi passi al livello pre-agonistico, con un corso di boogie woogie potrai vivere una emozione unica, grintosa e piena di energia!

Perché scegliere un corso di Boogie Woogie?

Il Boogie Woogie è un ballo di coppia nato dalla musica rock’n’roll degli anni ’50. È dinamico, libero e perfetto per chi ama muoversi a tempo. È anche un’ottima occasione per socializzare, divertirsi e tenersi in forma. Sinonimo di rinascita e spensieratezza, è il ballo del sorriso per eccellenza!

Un po’ di storia del boogie

Il Boogie Woogie nasce come evoluzione del Lindy Hop e del Jitterbug, influenzato dal ritmo travolgente del rock’n’roll. Le sue radici affondano nella musica afroamericana degli anni ’30 e ’40, per poi esplodere nei locali da ballo europei negli anni ’50 dopo la fine della guerra. Oggi è tornato in pista con una nuova energia, unendo vintage e modernità.

Tornato alla ribalta nei colossali Twist and Shout. e anche classiche balere, molto stilose, dove si balla tutta la sera tra vestiti a pois e anime retrò! Come la Balera dell’Ortica.

A chi è adatto il corso di boogie?

I nostri corsi sono pensati per tutti i livelli:

  • Base – per chi non ha mai ballato o vuole ripartire dalle basi;
  • Intermedio/progredito – per chi conosce già i fondamentali e vuole approfondire stile e musicalità;
  • Avanzato – per chi ha esperienza e vuole migliorare tecnica, ritmo e acrobazie oltre che interpretazione musicale; livello preagonistico!
  • La versione diurna di Swing & Boogie segue ritmi più rilassati!

Non è necessario iscriversi in coppia- I ruoli sono fluidi! Scopri di più nel calendario.

Il Boogie Woogie ti aspetta a Milano!

👉 Scopri dove e quando: giorni, orari, livelli e sedi dei corsi di Boogie woogie a Milano.

Gli istruttori

Questi sono i maestri che amiamo e che negli scorsi quindici anni hanno condiviso il loro talento con Nonsolocharleston, accompagnando centinaia di ballerini a scoprire la propria voce sulla scena swing milanese.

Stefano Zanellato

Maestro di ballo swing
Curriculum

Fabio Lancini

Ballerino di Solo Jazz avanzato
Curriculum

Valentina Simonti

Ballerina di charleston
Curriculum

Sara Varisco

Curriculum

Vadim Pegassov

Ballerino di swing in posa
Curriculum

Federica Spadone

Ballerina di swing in posa
Curriculum

Angelica Pianarosa

Curriculum

Roberto di Gennaro

Ballerino di swing
Curriculum

Paola Bruno

Curriculum

Mara Fradella

Curriculum

I corsi di swing sono un mix perfetto tra movimento e socialità. Ti aiutano a tenerti in forma, migliorare la resistenza e, allo stesso tempo, a conoscere nuove persone, sempre nel rispetto del galateo del ballo.


Se vuoi saperne di più sul mondo swing, dai un’occhiata al blog di Paola Bruno, Balli Anni Cinquanta – è online da quasi vent’anni! Oppure leggi il suo libro Le Danze Swing, Gremese, dove racconta la storia della comunità swing milanese e condivide tante curiosità e informazioni utili su questa scena davvero sorprendente.

Se vuoi iniziare a farti un’idea dei nostri corsi, oltre al video L’evoluzione delle danze swing, puoi dare un’occhiata al canale YouTube di Quell* di Nonsolocharleston. Troverai video delle feste, delle lezioni e tante altre chicche sulla cultura swing e tanti tutorial per iniziare a sgambettare anche da casa!

Vadim e Federica_maestri di boogie woogie Nonsolocharleston
Vadim Pegassov e Federica Spadone

Come vestirsi a lezione di swing

  • Abbigliamento comodo e traspirante.
  • Scarpe pulite, meglio se con suola liscia o da ginnastica.
  • No ai tacchi sottili: nello swing si salta e si sgambetta!

E per le serate di social dance: scarpe adatte al ballo, anche vintage, vietati i tacchi sottili, cambio maglietta o camicia, per i ragazzi.

Scopri di più leggendo i nostri articoli dedicati a scarpe e abbigliamento swing. (scarpe e abbigliamento) o leggi il Blog Balli Anni Cinquanta!

Domande frequenti

Bisogna iscriversi in coppia?

Non necessariamente. Si cerca tramite il form di prenotazione e con eventi e dimostrazioni di bilanciare i numeri tra leader e follower.

Quali sono i ruoli nello swing?

I ruoli sono leader (chi guida) e follower (chi segue). Non sono legati al genere. Puoi scegliere in base alla tua indole o disponibilità dei posti nel corso.

Quanto durano i corsi?

I corsi di coppia durano otto mesi, da ottobre a maggio. E’ possibile saldare un quadrimestre alla volta. A giugno verranno proposti dei corsi estivi.

Serve il certificato medico?

Sì, prenotalo per tempo: è richiesto per partecipare ai corsi.

Ti aspettiamo!

👉 Scopri dove e quando: giorni, orari, livelli e sedi dei corsi di Boogie woogie a Milano.

Livelli del corso

I corsi di boogie si articolano su più livelli.

Quale è il livello più adatto a te?

1° livello: base, per chi non ha mai ballato Boogie woogie

Sei pronto per scatenarti in pista?

Il livello base di boogie woogie è dedicato a chi si affaccia sul magico mondo del social dance e insieme ai compagni ti insegneremo le basi per muoverti in pista con un partner.

Studierai il passo base a sei e otto tempi, attuato in più direzioni, le rotazioni e le camminate, e inizierai a prendere coscienza del tuo corpo nello spazio.

Non avere fretta di passare al livello successivo, goditi le basi perché sono fondamentali!

Non vediamo l’ora di conoscerti!!!

2° livello: intermedio, per chi balla da almeno un anno

Se vuoi continuare significa che il passo base non ha più problemi per te.
Ami l’ambiente social del boogie woogie e ti sei divertito con noi! Bene!! Non vediamo l’ora di portarti al secondo livello!

Il livello intermedio riprende le figurazioni di base, arricchendole. Lavora sulla ritmica e velocità più elevate rispetto a un corso base. Si inizia a imparare il concetto di musicalità. Si cerca di arricchire il tuo bagaglio da boogiesta con i break con passi nuovi e spontanei.

Sei pronto per questo livello se:

– il passo base non ha più problemi per te e conosci diversi cambi di posto a sei tempi, spin, controspin.
– vuoi affrontare ritmi veloci e arricchire il tuo bagaglio di nuove figure

3° livello: avanzato, pre-agonistico

Se sei arrivato fino qui significa che ti sei innamorato di questo ballo e sei pronto a studiare e a farti notare in pista! Adori questo ambiente, le musiche e frequenti regolarmente le piste coi compagni o i maestri.

Nel Boogie Avanzato ci focalizzeremo sulla padronanza del corpo, sul miglioramento della musicalità e sulla variariazione dei movimenti base/break. Inoltre, ci sarà la possibilità di migliorare le performance sulle velocità più elevate e sulla fluidità delle variazioni di base.

Sei pronto per questo livello se:

Sai muoverti in tutte le direzioni su più velocità, comprendere velocemente le varianti di passo e le direzioni per potersi concentrare su elementi coreografici, ritmici e interpretativi più complessi.

“Le musiche e prima ancora gli strumenti e prima ancora le storie che si sono incrociate nel continente americano a fine 800 hanno dato origine a culture multietniche e incredibilmente innovatrici. Da qui sono nati dei balli meravigliosi.
Inizia il viaggio nella storia della danza e della cultura swing con Quellə di Nonsolocharleston.” — Paola Bruno