Tratto dal Blog Swing & Social Dance
Come vestirsi per ballare swing: guida pratica per dame e cavalieri

Come ci si veste per una serata swing?
Se ti stai chiedendo “Ma come mi vesto per ballare swing?”, sappi che non sei solo! La domanda è frequente tra chi si avvicina al mondo della social dance swing, come Lindy Hop, Charleston o Balboa. Qui troverai una guida semplice e pratica per scegliere l’abbigliamento più adatto per ballare swing, con consigli per dame e cavalieri, senza stress e con tanto stile!

Dresscode swing: libertà, comfort e un tocco vintage
Non è obbligatorio vestirsi in perfetto stile anni ’30 o ’40, ma l’ispirazione vintage è sempre benvenuta! Ricorda: si balla per divertirsi, non per sfilare in passerella. L’abbigliamento da ballo swing deve essere comodo, sicuro e coerente con l’atmosfera retrò della serata.
Outfit swing per le dame: cosa indossare

✅ Cosa sì:
- Capelli curati con onde morbide o raccolti ordinatamente
- Fasce artigianali, baschi leggeri, retine per capelli
- Scarpe da ballo comode: Keds o modelli rétro con tacco stabile
- Calze neutre, trasparenti (20 den)
- Vestitini o gonne morbide, fantasia minuta, lunghezza a piacere
- Camicette stile vintage o maschile, con maniche coperte
- Pantaloni larghi, taglio maschile o a palazzo con cintura sottile
- Look maschile in stile Greta Garbo (gilet, cravatta, cappello)
- Trucchi leggeri e rossetto opaco
❌ Cosa no:
- Fascette tipo charleston con piume o strass
- Scarpe con tacco a spillo o a punta
- Gonne troppo strette o con spacchi
- Scollature eccessive
- Camicioni ingombranti o troppo decorati
- Pantaloni skinny, cinture alte, foulard lunghi
- Gioielli vistosi, orecchini pendenti, trucco pesante
👉 Tip: porta con te calze di ricambio e una piccola trousse per rinfrescarti a metà serata!
Outfit swing per i cavalieri: stile comodo e curato

✅ Cosa sì:
- Capelli ben pettinati con riga laterale o centrale
- Scarpe da ballo: Keds o in cuoio, anche bicolore
- Pantaloni a vita alta comodi, stirati con la riga
- Gilet corto o in maglia di cotone
- Cravatte vintage o papillon, anche colorati
- Camicie classiche, magari con fermacravatta
- Calze a fantasia, pochette nel gilet
- Bretelle vintage ben agganciate
- Cappello in stile (pork pie, basco, paglietta)
❌ Cosa no:
- Capelli lunghi e trascurati
- Scarpe pesanti o inadatte alla danza
- Pantaloni attillati o in pelle
- Abiti sintetici o non traspiranti
- Catene, anelli, asciugamani in tasca
- Abbigliamento troppo sportivo o sciatto
- T-shirt troppo aderenti (ok solo stile militare o marinaio)
👉 Tip: porta con te almeno un cambio, deodorante e dedicati qualche minuto di “restauro” a metà serata!
Conclusione: vestiti per sentirti bene e muoverti meglio
Nel mondo della social dance swing l’eleganza è importante, ma il vero must è la comodità. Indossa ciò che ti fa sentire a tuo agio e ti permette di muoverti con libertà. Aggiungi un tocco vintage se ti diverte, ma senza stress: l’unico vero dresscode è il sorriso e la voglia di ballare!


